
Azienda agricola Tonelli Gianni
Produzione km 0 di frutta e verdura del territorio

La nostra politica agricola
ORTOAMBIENTE
Messa a punto di tecniche di difesa da fitofagi su colture orticole ad elevata sostenibilità ambientale basata su strategie agroecologiche
PSR 2014-2020 Regione Emilia Romagna - Deliberazione di Giunta regionale nr. 1098 del del 1 luglio 2019
Focus Area: 4B
Tipo di operazione: 16.01.01 - Gruppi Operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell'Agricoltura
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM:l60032
Id domanda: 5149091
PARTNERS DI PROGETTO
Capofila: Centro Agricoltura Ambiente G. Nicoli S.R.L.
Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – DISTAL
Consorzio Agribologna – Società Cooperativa Agricola
Dinamica Soc. Cons. a r.l.
Az. Agr. Tonelli Gianni
Società Agricola Manzoli S.S.
Società Agricola Dune S.S. di Finessi Eliseo e C.
Az. Agr. Telloli Tonino
Coltivare Fraternità Società Cooperativa Agricola e Sociale
COSTO TOTALE € 338.283,24
% FINANZIAMENTO € 294.929,32
Obiettivi e Finalità
Lo sviluppo in orticoltura di tecniche ad elevata sostenibilità acquisisce una sempre maggiore importanza, sia per il crescente interesse da parte dei consumatori per alimenti prodotti in maniera eco-sostenibile, che per la necessità di mettere a punto efficaci tecniche di difesa su colture orticole nei confronti di fitofagi sempre più aggressivi e difficili da controllare con la tradizionale lotta chimica.
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’
• AZIONE A1 ESERCIZIO DELLA COOPERAZIONE
• AZIONI SPECIFICHE LEGATE ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO:
• AZIONE B1 - Studio di fattibilità relativo all’analisi del contesto e dei temi oggetto della proposta progettuale
• AZIONE B2 – Verifica dell’efficacia della difesa biologica nei confronti di Miridi (Lygus rugulipennis) su lattuga (Lactuca sativa), attraverso l’utilizzo combinato di trappole a feromoni e piante trappola attrattive
• AZIONE B3 – Valutazione dell’efficacia della difesa biologica nei confronti di afidi su lattuga (Lactuca sativa)
• AZIONE B4 - Verifica dell’efficacia di strategie agroecologiche per potenziare la difesa biologica contro Aphis gossypii su zucchino (Cucurbita pepo) in coltura protetta
• AZIONE B5 - Valutazione dell’efficacia della difesa nei confronti di Altica (Phyllotreta spp.) su cavolo (Brassica oleracea), attraverso l’impiego di fasce erbose con colture attrattive per il fitofago (trap crops) e di copertura con tessuto agrotessile
• AZIONE B6 - Elaborazione dei risultati ottenuti anche attraverso la valutazione della sostenibilità
ambientale delle best practices individuate, per il loro inserimento nei disciplinari di produzione integrata e biologica
• AZIONE B5 - DIVULGAZIONE
• AZIONE B6 - FORMAZIONE E CONSULENZA
Risultati attesi
La messa a punto, per le colture orticole, di strumenti innovativi di difesa dagli insetti dannosi, caratterizzati da elevata sostenibilità ambientale e basati sulla valorizzazione dell’ecosistema aziendale, consentirà di razionalizzare le risorse idriche e ridurre l’impiego dei prodotti fitosanitari.
RESPONSABILE TECNICO-SCIENTIFICO: GIOVANNI BURGIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI - DISTAL – ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO: CARLA CORTICELLI LIBERO PROFESSIONISTA PER Centro Agricoltura Ambiente G. Nicoli S.R.L.

Facciamo due chiacchiere
Via Montanara, 6, 40068 San Lazzaro di Savena BO, Italia
3358029597


Orari di apertura
Venite a trovarci
Lun - Ven: 8 - 19.
Sabato: 8 - 13.
Chiuso la domenica.